Le locomotive in particolare devono poter procedere fluidamente a tutte le velocità. In caso ne aveste alcune che non seguono questo requisito farete meglio a toglierle dal plastico ed effettuare operazioni di manutanzione (ingrassaggio, pulitura, oliaggio) così da riportarle al normale funzionamento.
Controllate i collegamenti delle rotaie, il funzionamento degli scambi, delle ruote, dei ganci e appesantite i vagoni in maniera appropriata: questi semplici accorgimenti aiuteranno ad aumentare l'affidabilità del traffico nel plastico. Anche in questo caso, rotabili che deragliano frequentemente devono essere tolti dal plastico e riparati.
Una sessione operativa sarà più divertente se ci sono pochi convogli che viaggiano senza problemi piuttosto che se ci sono molti treni circolanti ma con numerosi casi di deragliamento, fermate improvvise, ecc.
Il sistema di alimentazione del plastico è l'altro fondamentale elemento per un buon funzionamento del plastico. Costruite un sistema di controllo semplice altrimente dovrete prestare più attenzione ad esso che al traffico dei treni. Ovviamente il sistema migliore per il controllo dei convogli è un sistema digitale.
I decoder che vanni installati nelle locomotive sono universali e quindi indipendenti dalla marca del sistema di gestione digitale che sceglierete. Ovviamente la parte di comando (alimentatori, centralina ecc.) devono essere tutti compatibili tra loro e quindi della stessa marca.
L'utilizzo del digitale consente un più semplice cablaggio (non sono necessarie interruzioni) e permette di far circolare contemporaneamente più treni in modo veramente semplice. Questa particolarità si riflette in una semplicità operativa che in un funzionamento analogico sono molto difficili od impossibili.
Il digitale permette anche di utilizzare accessori (luci, fischio, suoni, fuomo) qualora le locomotive ne fossero predispose, che aumentano incredibilmente il realismo del plastico.
Se avete intenzione di far muovere più convogli contemporaneamente, il digitale rimane la soluzione più idonea, anche se la più costosa.
Fine terza parte