A molti di noi sarà capitato di vedere un treno sfrecciare a velocità troppo alta in un plastico ferroviario: se ciò è tollerato anzi ricercato dai bambini ai quali piace vedere correre un treno alla massima velocità, per noi modellisti è una nota stonata.
Questo perché come tutte le cose che fanno parte del nostro plastico anche la velocità dei treni deve essere in scala.
Ma come sapere a che velocità andrebbe un nostro treno in HO o N? Niente di più semplice: è sufficiente misurare il tempo impiegato al convoglio per percorrere una data distanza e poi applicare una formula che varia in base alla scala (qui ci limitiamo alla H0 e alla N):
Scala H0:
La scala H0 ha un rapporto di riduzione di 1:87 perciò 1 mt nel plastico equivalgono a 87 mt nel mondo reale, quindi la formula è:
velocità in km/h = 313,2 / tempo in secondi impiegato a percorrere 1 mt
Perciò se il nostro convoglio ad esempio impiega 31,32 sec. in realtà è come se viaggiasse alla velocità di 10 km/h, se impiegasse 1,57 secondi viaggerebbe a 200 km/h.
Scala N:
La scala N ha un rapporto di riduzione di 1:160 quindi 1 mt equivale a 160 mt nella realtà; la formula in questo caso è:
velocità in km/h = 576 / tempo in secondi impiegato a percorrere 1 mt
Usando queste semplici formulette possiamo quindi sapere se stiamo mandando il nostro treno alla giusta velocità. Con un po' di pratica impareremo a riconoscere ad occhio se la velocità è giusta per un tratto di montagna, per l'entrata in stazione, per un convoglio merci ecc. contribuendo a rendere ancora più realistico il traffico nel nostro plastico ferroviario.