I binari nel modellismo ferroviario vengono classificati secondo i “codici” che indicano le altezze delle rotaie in migliaia di pollici: i codici 100 (0,100 pollici), 83 (0,083 pollici) e 70 (0,070 pollici) sono comunemente usati nella scala H0 mentre i codici 80, 70 e 55 lo sono per la scala N. Questi codici sono le riproduzioni in scala dei binari effettivamente utilizzati nelle ferrovie reali.
Nel plastico ferroviario, per mantenere al massimo il realismo, le rotaie con codice maggiore vanno usate nelle linee principali, mentre quelle con codice inferiore per le linee secondarie ed i depositi.
Ottone, Nichel o acciaio?
Nella scelta delle rotaie da utilizzare dovremo anche decidere tra questi materiali. Un tempo tutte le rotaie modello erano realizzate in ottone che però oltre ad essere poco realistico necessita anche di una accurata pulizia per poter condurre bene la corrente.
Quelle in nichel sono più morbide (facili da tagliare) ed hanno un colore più realistico e conducono meglio l'elettricità.
Le rotaie in acciaio usate da alcuni produttori (come ad esempio la statunitense Bachmann) sono ottime per il realismo, ma sono difficili da tagliare.